Vuoi suonare senza le pubblicità? Passa a PREMIUM

Fai parlare la tua chitarra. Scopri l’improvvisazione

“Dagli Accordi agli Assoli” è il nuovo libro edito da Accordi & Spartiti, una guida pratica che ti insegnerà a improvvisare senza complicazioni, grazie a esercizi chiari e video-esempi. Scoprirai che la pentatonica non è solo una scala… è la porta d’ingresso per esprimere la tua musica.

Gli accordi sono solo l’inizio, l’improvvisazione è l’avventura. Accetta la sfida, scopri il piacere di improvvisare e lascia che la tua chitarra parli per te.

Con questo libro, finalmente imparerai:

  • Come sfruttare al massimo la pentatonica per creare assoli personalizzati.
  • Esercizi pratici che ti guidano passo passo ad esprimere te stesso con lo strumento.
  • I segreti per divertirti davvero con la chitarra, senza studiare pagine di teoria.

Ogni esercizio è accompagnato da basi audio e video dimostrativi che rendono l’apprendimento più semplice e immediato. Non dovrai fare altro che prendere la tua chitarra e seguire il ritmo.

Non è solo un libro. È il tuo primo grande assolo.

Lo trovi sia in formato digitale (pdf) da scaricare, che in formato cartaceo su Amazon!

Oltre i Soliti Accordi

Se pensi che ti stai limitando a suonare sempre gli stessi accordi con la chitarra, allora “Oltre i Soliti Accordi” è il libro che fa per te: una ricchissima raccolta di idee e attività pratiche che migliorerà il tuo livello e ti farà provare nuove soddisfazioni con lo strumento.
Se ti fermi ai soliti 4 accordi, ti stai perdendo un mondo di divertimento!
Continua a leggere »

Suona senza le pubblicità

Nessun banner, nessuna finestra che si apre, nessuna interruzione: solo le tue canzoni preferite.
Abbiamo ascoltato i vostri feedback e siamo felici di offrire una soluzione che renderà l’esperienza su Accordi e Spartiti ancora più piacevole e senza interruzioni pubblicitarie.

Passando ad un Account Premium (si può scegliere la durata del proprio abbonamento) sarà possibile utilizzare l’intero sito eliminando le pubblicità.
Il tuo sostegno attraverso l’Abbonamento Premium contribuirà a coprire le spese della community di Accordi e Spartiti e a garantire che il sito rimanga una risorsa di qualità per tutti gli appassionati di musica.

Passa a Premium!

Continua a leggere »

Love Me Like There’s No Tomorrow

Love Me Like There’s No Tomorrow è un brano scritto e interpretato da Farrokh Bulsara, al secolo Freddie Mercury, contenuto nell'album Mr. Bad Guy pubblicato nel 1985. Primo disco solista per il leggendario frontman dei Queen, è caratterizzato da un sound prettamente pop-dance: uno stile che nella band non aveva potuto mai sperimentare. La canzone è il quarto singolo estratto dall'album, una ballata pop che si ispira alla storia d'amore con l'attrice austriaca Barbara Valentin.

Continua a leggere »

Trentuno Giorni

Trentuno Giorni è un brano scritto e inciso da Cosimo Fini, meglio conosciuto come Guè, contenuto nell'album Gentleman pubblicato nel 2017. Quarta fatica discografica per il rapper milanese, nasce dopo la fortunata esperienza a fianco del collega siciliano Marracash con cui aveva dato vita all'album collaborativo Santeria. La canzone è la traccia di chiusura del disco ed è scritta insieme al producer Stefano Tognini, in arte Zef; un mix tra rap, pop e jazz che racconta la fine di una storia.

Continua a leggere »

Domani 21/04.2009

Domani 21/04.2009 è un brano noto inciso dal supergruppo italiano nato per l'occasione, Artisti Uniti per l'Abruzzo, pubblicato come singolo nel 2009. Si tratta di una speciale reunion di ben cinquantasei fra i più popolari cantanti e musicisti italiani, nata per raccogliere fondi da devolvere per i terremotati in Abruzzo. L'idea nacque da Mauro Pagani, che ripescava un suo brano del 2003 e lo fece incidere in questa nuova emozionante versione, destinata a rimanere nella storia della Canzone Italiana.

Continua a leggere »

The Partisan

The Partisan è un brano reinterpretato e inciso da Leonard Cohen, con la versione contenuta nell'album Songs from a Room pubblicato nel 1969. Secondo lavoro in studio per il cantautore romano, si rivela il suo primo successo internazionale regalando al mondo assolute pietre miliari della "Canzone d'autore". Il pezzo, quarta traccia del lato A, risale al 1943 e si riferisce alla resistenza partigiana francese durante la Seconda Guerra Mondiale; musica e parole portano la firma di Hy Zaret e Anna Marly.

Continua a leggere »

Se… Casomai

Se... Casomai è un brano scritto e interpretato da Claudio Baglioni, contenuto nell'album Un cantastorie dei giorni nostri pubblicato nel 1971. Secondo disco di inediti per il cantautore romano, nasce dopo la sua fortunata partecipazione al programma telelvisivo "Speciale 3.000.000" in cui presentava molti pezzi dell'album. La canzone è la quarta traccia del lato A e, come le altre, è scritta insieme al musicista ligure Antonio Coggio. Racconta un amore desiderato, ma inizialmente non corrisposto.

Continua a leggere »

Pluh

Pluh è un brano scritto e inciso da Andrea Arrigoni, alias Shiva, contenuto nell'album Milano Angels pubblicato nel 2024. Sesto lavoro in studio per il rapper di Milano, è caratterizzato da molte ed importanti collaborazioni del rap nostrano come ad esempio Paky, Tedua, Geolier e Mondo Marcio. La canzone è l'ottava traccia del disco, un tuffo nel suo mondo di periferia dove criminalità, potere e riscatto sono il pane quotidiano dei ragazzi che ci abitano.

Continua a leggere »

Amor Dammi Quel Fazzolettino

Amor Dammi Quel Fazzolettino è un brano interpretato e inciso da Gigliola Cinquetti, contenuto nell'album Cantando con gli amici pubblicato nel 1971. Si tratta di un disco di conver in cui la cantante di Verona vuole rendere omaggio al repertorio tradizional-popolare italiano, avvalendosi del maestro Renato Angiolini. La canzone, infatti, risale al XIX secolo ed è di autore ignoto; la versione della Cinquetti presenta, evidentemente, un testo revisionato... visto che cita il ferro a vapore!

Continua a leggere »

Penelope

Penelope è un brano scritto e interpretato da Lauro De Marinis, noto come Achille Lauro, contenuto nell'album Pour l'amour pubblicato nel 2018. Quarto disco di inediti per l'artista di Verona, è il frutto di una "clausura" di due mesi passata in una villa di lusso a base di sostanze stupefacenti! La canzone è la traccia di chiusura dell'album ed è scritta insieme al fidato collaboratore Edoardo Manozzi, in arte Boss Doms; degna di nota la versione con Emma Marrone e Monica Guerritore, esibita al Festival di Sanremo 2021.

Continua a leggere »

Agua

Agua è un brano composto e inciso dagli Jarabe De Palo, contenuto nell'album Depende pubblicato nel 1998. Secondo lavoro in studio per la band spagnola, si rivela l'apice del loro successo commerciale aggiudicandosi in patria oltre 600,000 copie vendute e la vetta della classifica. La canzone è il secondo singolo estratto dal disco e porta la firma del frontman Pau Donés; si tratta di un un interessante mix tra soft-rock e ritmi latinoamericani, perfetto per la chitarra.

Continua a leggere »

Sto Cercando

Sto Cercando è un brano interpretato e inciso dal gruppo The Showmen, pubblicato come singolo in 45 giri nel 1969 e che la band napoletana realizza reduce dalla sua prima partecipazione al Festival di Sanremo presentando, in coppia con il cantante inglese Mal, la loro Tu sei bella come sei. Questa invece, scritta da Sergio Bardotti, Mario Vicari, Gian Franco Baldazzi e Marcello Marrocchi, è uno dei loro cavalli di battaglia in stile "rhythm & blues", loro marchio di fabbrica.

Continua a leggere »