La Stagione del Tuo Amore
La Stagione del Tuo Amore: Accordi
10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!Intro: MI7 LA MI La stagione del tuo amore RE LA Non è più la primavera DO# FA#m Ma nei giorni del tuo autunno DO# FA#m MI7 Hai la dolcezza della sera LA MI Se un mattino fra i capelli RE LA Troverai un po' di neve DO# RE Nel giardino del tuo amore LA MI7 LA Verrò a raccogliere il bucaneve DO# FA#m Passa il tempo sopra il tempo DO# MI7/SI LA Ma non devi aver paura DO#7 RE Sembra correre come il vento LA MI7 LA MI7 Però il tempo non ha premura LA MI/SOL# Piangi e ridi come allora RE/FA# LA/MI Ridi e piangi e ridi ancora DO#7 RE Ogni gioia ogni dolore LA MI7 LA MI7 Poi ritrovarli nella luce di un'ora LA MI RE LA DO#7 RE LA MI7 LA DO#7 FA#m Passa il tempo sopra il tempo DO# MI7/SI LA Ma non devi aver paura DO# RE Sembra correre come il vento LA MI7 LA MI7 Però il tempo non ha premura LA MI/SOL# Piangi e ridi come allora RE/FA# LA/MI Ridi e piangi e ridi ancora DO#7 RE Ogni gioia ogni dolore LA MI7 LA MI7 Puoi ritrovarli nella luce di un'ora LA MI RE LA DO#7 RE LA MI7 LA
Credits
Autori: DE ANDRE' FABRIZIO, REVERBERI GIAN PIEROCopyright: © UNIVERSAL MUSIC PUBLISHING RICORDI S.R.L
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
La Stagione del Tuo Amore: Video
La Stagione del Tuo Amore è un brano scritto e interpretato da Fabrizio De Andrè, contenuto nell'album Volume 1° pubblicato nel 1967. Si tratta del primo album di inediti per il cantautore genovese, disco che seppur non rilevante dal punto di vista commerciale contiene le pietre miliari della sua discografia. La canzone è scritta con la collaborazione musicale di Gian Piero Reverberi: una malinconica ballata dedicata ad una donna non più giovane che vede sul proprio corpo i segni inevitabili della vecchiaia.
Articoli correlati




LAm La chiamavano bocca di rosa MI7 LAm metteva l’amore, metteva l’amore… LAm La chiamavano bocca di rosa MI7 LAm metteva l’amore sopra ogni cosa […]

DOm SIb LAb SOL7 Mentre attraversavo London Bridge DOm MIb SIb un giorno senza sole DOm MIb SIb SOLm vidi una donna pianger d’amore DOm […]
