Oceano
Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Oceano: Accordi
10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!Intro: DO#m7/9 SI DO#m SI DO#m LA MI FA#m SI MI SI LA SI MI SI LA MI Quanti cavalli hai tu seduto alla porta SI LA MI tu che sfiori il cielo col tuo dito più corto SI LA la notte non ha bisogno MI SI la notte fa benissimo a meno del tuo concerto LA MI LA MI ti offenderesti se qualcuno ti chiamasse un tentativo SI LA SI SI LA SI SI LA MI SI Ed arrivò un bambino con le mani in tasca LA MI SI ed un oceano verde dietro le spalle LA disse "Vorrei sapere, quanto è grande il verde MI SI come è bello il mare, quanto dura una stanza LA MI LA MI è troppo tempo che guardo il sole, mi ha fatto male " SI DO#m SI DO#m LA MI FA#m SI MI SI LA SI MI SI LA MI Prova a lasciare le campane al loro cerchio di rondini SI LA MI e non ficcare il naso negli affari miei SI LA e non venirmi a dire "Preferisco un poeta, MI SI preferisco un poeta ad un poeta sconfitto" LA MI LA MI Ma se ci tieni tanto puoi baciarmi ogni volta che vuoi SI LA SI DO#m7/9 DO#m7 SI LA DO#m
Credits
Autori: FABRIZIO DE ANDRE', FRANCESCO DE GREGORICopyright: © UNIVERSAL MUSIC PUBLISHING RICORDI S.R.L
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
Oceano: Video
Oceano è un brano scritto e interpretato dal grandissimo Fabrizio De Andrè, contenuto nell'album Volume 8 pubblicato nel 1975. Come si evince dal titolo, è l'ottavo lavoro in studio per il cantautore genovese. Lavoro scritto a quattro mani, insieme a Francesco De Gregori, segna un cambio di stile, abbandonando definitivamente le ballate pseudo rinascimentali verso un cantautorato più moderno. La canzone è il secondo brano del disco ed è stata scritta come risposta ad alcune strane domande che gli sottoponeva il figlio Cristiano.
Articoli correlati


La Canzone dell’Amore Perduto
La Canzone Dell'Amore Perduto è un singolo inciso da Fabrizio De Andrè e pubblicato in 45 giri nel 1966 dall'etichetta...

Via Del Campo
La Via del Campo cantata da Fabrizio De Andrè è un'antichissima strada lastricata del centro storico di Genova. Il can...

Amore Che Vieni Amore Che Vai
Amore Che Vieni Amore Che Vai è un brano scritto e interpretato dall'indimenticabile Fabrizio De Andrè pubblicato come...

Bocca Di Rosa
LAm La chiamavano bocca di rosa MI7 LAm metteva l’amore, metteva l’amore… LAm La chiamavano bocca di rosa MI7 LAm metteva l’amore sopra ogni cosa […]

Don Raffaè
Ispirata al brano 'O ccafè di Domenico Modugno, Don Raffaè veniva registrata nel 1990 con l'album studio "Le nuvole". ...