Lascia Ch’Io Pianga
Rinaldo
Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!FA SOLm7 Lascia ch'io pianga DO7 FA4 FA Mia cruda sor-te, SIb SIb6 DO/SIb FA/LA E che sospi----ri SIb7+ FA/DO DO7 FA La li----------ber-tàREm SOL7 SOL E che sospi--ri MIm LAm7 FA E che sospi--ri DO/SOL SOL7 DO DO7 La li-------bertàFA SOLm7 Lascia ch'io pianga DO7 FA4 FA Mia cruda sor-te, SIb SIb6 DO/SIb FA/LA E che sospi----ri SIb7+ FA/DO DO7 FA La li----------ber-tà FA SOLm7 DO7 FA4 FA SIb SIb6 DO/SIb FA/LA SIb7+ FA/DO DO7 FA REm SOLm6+ LA Il duolo in-----franga FA SIb SOLm6+ REm Queste ri-----torte,SOL MIm LAm De' miei marti--ri SIm7/5- REm SOL DO MI7 LAm Sol per pie-----tà sì REm DO6 MI7 De' miei marti--ri LAm REm6+ MI4 MI LAm Sol pe--r pie----tàFA SOLm7 Lascia ch'io pianga DO7 FA4 FA Mia cruda sor-te, SIb SIb6 DO/SIb FA/LA E che sospi----ri SIb7+ FA/DO DO7 FA La li----------ber-tàREm SOL7 SOL E che sospi--ri MIm LAm7 FA E che sospi--ri DO/SOL SOL7 DO DO7 La li-------bertàFA SOLm7 Lascia ch'io pianga DO7 FA4 FA Mia cruda sor-te, SIb SIb6 DO/SIb FA/LA E che sospi----ri SIb7+ FA/DO DO7 FA La li----------ber-tà
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
Lascia Ch’Io Pianga: Video
Lascia Ch'Io Pianga è una famosa aria d'opera, tratta dal Rinaldo di Georg Friedrich Handel, composta nel 1711 e rappresentata per la prima volta nello stesso anno al Queen's Theatre di Londra. Si rivelò un grandissimo successo per il compositore tedesco, che deve molto ai reali inglesi per la sua fama musicale. L'aria nasce nel 1705 per far parte della sua prima opera "Almira", ma fu riadattata e riusata per questa occasione; mette in scena il dialogo tra Alminera ed il re di Gerusalemme Argante che la tiene prigionira.
Articoli correlati


Libiamo ne’ Lieti Calici: Traviata
Libiamo ne' Lieti Calici è un brano celeberrimo tratto dal repertorio operistico ottocentesco, parte della ben nota Tra...

Va, Pensiero: Nabucco
Va, Pensiero è un noto brano del repertorio operistico he fa parte del celebre Nabucco, opera in quattro parti composta...

Un Bel Dì, Vedremo: Madama Butterfly
Un Bel Dì, Vedremo è una bellissima aria d'opera tratta dalla Madama Butterfly, composta da Giacomo Puccini tra il 190...

Non Più Andrai: Le Nozze di Figaro
Non Più Andrai è un'aria del genere lirico tratta da Le Nozze di Figaro, opera buffa in quattro atti composta da Wolfg...

O Mio Babbino Caro: Gianni Schicchi
O Mio Babbino Caro è un'aria d'opera tratta dal Gianni Schicchi, opera in un unico atto composta da Giacomo Puccini nel...