Un Bel Dì, Vedremo
Madama Butterfly
Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!SOLb REb/FA Un bel dì, vedremo MIbm REb Levarsi un fil di fumo LAbm SIbm Sull'estremo confin del mare REb7/4 REb7 SOLb E poi la nave appareSIbm Poi la nave bianca Entra nel porto FAm Romba il suo saluto Vedi? È venuto! MIbm MIbm7 Io non gli scendo incontro, io no FAm/LAb REb6 Mi metto là sul ciglio del colle FAm/LAb REb6 FAm/LAb REb6 E aspetto, e aspetto gran tem-----po FAm/LAb REb6 FAm/LAb E non mi pesa la lunga attesaFAm SIbm6+ FAm E uscito dalla folla citta--dina LAb/DO REb LAb/DO LAb Un uomo, un picciol punto SIb/LAb DO S'avvia per la col-----lina FAm Chi sarà? Chi sarà? E come sarà giunto Che dirà? Che dirà?REb LAb9/REb Chiamerà Butterfly dalla lontana REb LAb9/REb Io senza dar risposta REb Me ne starò nascosta Un po' per celia e un po'...SOLb REb/FA Per non morire al primo incontro MIbm Ed egli alquanto in pena REb Chiamerà, chiamerà LAbm "Piccina, mogliettina SIbm Olezzo di verbena" REb7/4 REb7 SOLb I nomi che mi dava al suo venire MIbm SIbm Tutto questo avverrà, te lo prometto MIb SIbm Tienti la tua paura MIb SIbm Io con sicura fede SOLb REb7/SOLb MIbm/SOLb REb7/SOLb L'aspetto... LAbm/SOLb SOLb7+ REb7/4 REb7 SOLb
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
Un Bel Dì, Vedremo: Video
Un Bel Dì, Vedremo è una bellissima aria d'opera tratta dalla Madama Butterfly, composta da Giacomo Puccini tra il 1901 e il 1903 ed andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano nel 1904. Il libretto porta le firme di Giacosa e Illica e contiene una dedica alla Regina d'Italia Elena di Montenegro; nella celebre aria è Cio-Cio-San (Butterfly) che canta, immaginando l'imminente ritorno del suo amato: il marito e capitano statunitense Pinkerton... ancora ignara della spiacevole sorpresa che la aspetta.
Articoli correlati


La Donna È Mobile: Rigoletto
La Donna È Mobile è una celebre aria d'opera composta da Giuseppe Verdi e fa parte del Rigoletto, opera in tre atti an...

Libiamo ne’ Lieti Calici: Traviata
Libiamo ne' Lieti Calici è un brano celeberrimo tratto dal repertorio operistico ottocentesco, parte della ben nota Tra...

Nessun Dorma: Turandot
Nessun Dorma è una romanza del repertorio operistico italiano, tratta dalla Turandot: la celeberrima opera di Giacomo P...

Casta Diva: Norma
Casta Diva è un celebre brano d'opera tratto dalla Norma, opera in due atti di Vincenzo Bellini andata in scena per la ...

Che Gelida Manina: Bohème
Che Gelida Manina è una nota aria d'opera che fa parte della Bohème, composta da Giacomo Puccini tra il 1893 e il 1895...