Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Video Stampa Segnala

Era una Notte Che Pioveva: Accordi

10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!
SOL RE SOL Era una notte che pioveva DO SOL RE7 e che tirava un forte vento, SOL DO RE SOL immaginatevi che grande tormento RE LAm RE7 SOL per un alpino che deve vegliar SOL RE SOL A mezzanotte arriva il cambio DO SOL RE7 accompagnato dal ca-po--posto: SOL DO RE7 SOL "O sentinella, torna al tuo posto RE LAm RE7 SOL sotto la tenda per riposar" SOL RE7 SOL Appena giunto sotto la tenda RE7 sentivo l'acqua giù per la valle, SOL DO RE7 SOL sentivo l'acqua giù per le spalle, RE7 LAm RE7 SOL sentivo i sassi a rotolar SOL RE7 SOL Appena giunto sotto la tenda DO SOL RE7 sognavo d'esser con la mia bella SOL DO RE7 SOL e invece ero di sentinella RE LAm RE7 SOL (a) fare la guardia allo stranier! SOL RE7 SOL Appena giunto in fondovalle DO SOL RE7 arriva l'ordine dal re-ggi-mento, SOL DO RE7 SOL arriva l'ordine dal reggimento: RE LAm RE7 SOL tutti in licenza dobbiamo andar SOL RE7 SOL Appena fui giunto in licenza DO SOL RE7 credevo d'essere di senti--nella SOL DO RE7 SOL e invece ero con la mia bella RE LAm RE7 SOL sotto le piante a fare l'amor
10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!
 

Era una Notte Che Pioveva: Video

Era una Notte Che Pioveva è un brano tratto dal repertorio dei Canti degli Alpini. Tra i più apprezzati ed eseguiti di questo genere musicale, è strettamente legato al sacrificio del celebre corpo militare durante la Prima Guerra Mondiale, costretto a combattere tra altopiani, passi dolomitici e le alture del Carso. Il testo racconta una delle tante notti passate dalle sentinelle di vedetta, attente a scorgere anche il più minimo segno di contrattacco nemico, finché non arriva il tanto agognato congedo.

 

Articoli correlati

 Canti degli Alpini: Vedi tutte le canzoni
Valore Alpino
Valore Alpino è un brano tratto dal repertorio dei Canti degli Alpini, conosciuto anche come "Trentatré" e "Inno degli...
Valore Alpino
Valore Alpino è un canto popolare italiano del repertorio alpino. Scritto da Eugenio Palazzi e Camillo Fabiano, è la m...
Tapum
Tapum è un canto popolare italiano del tradizionale repertorio degli Alpini. Nato nel pieno della Prima Guerra Mondiale...
Quel Mazzolin di Fiori
Quel Mazzolin di Fiori è un canto popolare italiano della tradizione alpina, scritto da autore anonimo nel'Ottocento. I...
Cimitero di Rose
Cimitero di Rose è un canto popolare italiano della tradizione alpina. Scritto nel 1966 da Mario Piovano, fisarmonicist...

L'autore del post

Foto dell'autore
Alberto Moneti
36 anni, polistrumentista: pianoforte, chitarra, batteria, clarinetto. Ha conseguito la licenza in teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal 1997 è organista presso la Basilica di Santa Maria del Sasso, a Bibbiena (AR).