Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Video Stampa Segnala

Sul Cappello: Accordi

10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!
LA MI7 Sul cappello che noi portiamo LA c’è una lunga penna nera MI7 che a noi serve da bandiera LA su pei monti a guerreggiar RE LA Evviva evviva il reggimento MI7 LA Evviva evviva il Corpo degli Alpin RE LA Evviva evviva il reggimento MI7 LA Evviva evviva il Corpo degli Alpin LA MI7 Su pei monti che noi andremo LA pianteremo l’accampamento, MI7 brinderemo al reggimento: LA Viva il Corpo degli Alpin LA MI7 Su pei monti che noi saliremo LA coglieremo stelle alpine MI7 per portarle alle bambine LA farle piangere e sospirar LA MI7 Farle piangere e sospirare LA nel pensare ai bellì alpini MI7 che tra i ghiacci e le slavine LA van sui monti a guerreggiar RE LA Evviva evviva il reggimento MI7 LA Evviva evviva il Corpo degli Alpin RE LA Evviva evviva il reggimento MI7 LA Evviva evviva il Corpo degli Alpin
10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!
 

Sul Cappello: Video

Sul Cappello è un canto popolare italiano della tradizione alpina. Si tratta del più conosciuto e cantato tra i brani di questo repertorio, nel testo si descrive la divisa degli alpini, dal famoso cappello con la penna nera. Canto che si presta ad essere eseguito in coro, specialmente se polifonico.

 

Articoli correlati

 Canti degli Alpini: Vedi tutte le canzoni
Signore delle Cime
Signore delle Cime è un canto popolare italiano, diventato uno dei grandi classici del repertorio Alpino. Scritto da Gi...
Tapum
Tapum è un canto popolare italiano del tradizionale repertorio degli Alpini. Nato nel pieno della Prima Guerra Mondiale...
Era una Notte Che Pioveva
Era una Notte Che Pioveva è un brano tratto dal repertorio dei Canti degli Alpini. Tra i più apprezzati ed eseguiti di...
Quel Mazzolin di Fiori
Quel Mazzolin di Fiori è un canto popolare italiano della tradizione alpina, scritto da autore anonimo nel'Ottocento. I...
La Montanara
La Montanara è un canto popolare italiano che fa parte del repertorio alpino. Scritto nel 1927 da Toni Ortelli, di orig...

L'autore del post

Foto dell'autore
Alberto Moneti
36 anni, polistrumentista: pianoforte, chitarra, batteria, clarinetto. Ha conseguito la licenza in teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal 1997 è organista presso la Basilica di Santa Maria del Sasso, a Bibbiena (AR).