Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
Video Stampa Segnala

Laudate Omnes Gentes: Accordi

10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!
(da ripetere) MIb LAb MIb SIb DOm Laudate om--nes gen-tes SOL DOm SIb MIb LAb6 SIb lau-da---te Do--mi---num MIb LAb MIb SIb DOm Laudate om--nes gen-tes LAb6 LAb SIb4 SIb MIb lauda---te Do---mi--num
10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!

Credits

Autore: Jacques Pelerin Mauri Berthier
 

Laudate Omnes Gentes: Video

Laudate Omnes Gentes è un brano tratto dal repertorio dei Canti Liturgici, in particolare alla nota raccolta dei "Canti di Taizé". La comunità di Taizé fu fondata nel 1940 da Roger Schutz nella cittadina omonima francese, mentre la raccolta musicale è opera esclusiva di Jacques Bérthier. "Laudate omnes gentes" è un canto meditativo, che invita a raccogliersi in preghiera: per questo è in forma di canone ed eseguito in maniera sommessa e senza eccessive variazioni di intensità.

 

Articoli correlati

 Canti Liturgici: Vedi tutte le canzoni
Te al Centro del Mio Cuore: Gen Verde
Te al Centro del Mio Cuore è un canto liturgico che fa parte del repertorio cristiano cattolico. Scritto dal gruppo can...
Sono Qui a Lodarti: RNS
Sono Qui a Lodarti è un canto che appartiene al repertorio liturgico della religione cristiana cattolica. Scritto nel 2...
Il Canto dell’Amore: Fra Federico Russo
Il Canto dell'Amore è un brano del repertorio liturgico cristiano cattolico. Canzone scritta da frate Federico Russo ne...
Osanna Eh!
Osanna Eh! è un canto liturgico appartenente al repertorio cristiano cattolico, diventato famoso con l'appellativo "San...
Camminerò
Camminerò è un canto liturgico della tradizione cristiana cattolica. Scritto sull'onda del nuovo stile pop religioso n...

L'autore del post

Foto dell'autore
Alberto Moneti
36 anni, polistrumentista: pianoforte, chitarra, batteria, clarinetto. Ha conseguito la licenza in teoria musicale e solfeggio presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Dal 1997 è organista presso la Basilica di Santa Maria del Sasso, a Bibbiena (AR).