La Badoglieide
Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
La Badoglieide: Accordi
10+ Trucchi per memorizzare le note sulla Chitarra. Scarica Gratis l'Ebook!RE O Badoglio, o Pietro Badoglio LA7 ingrassato dal Fascio Littorio, col tuo degno compare Vittorio RE ci hai già rotto abbastanza i coglion T' l'as mai dit parei, t' l'as mai fait parei, t' l'as mai dit, t' l'as mai fait, LA7 t' l'as mai dit parei, t' l'as mai dilu: sì sì t' l'as mai falu: no no RE tutto questo salvarti non può RE Ti ricordi quand'eri fascista LA7 e facevi il saluto romano ed al Duce stringevi la mano? RE sei davvero un gran bel porcaccion Ti ricordi l'impresa d'Etiopia LA7 e il ducato di Addis Abeba? meritavi di prendere l'ameba RE ed invece facevi i milion Ti ricordi la guerra di Francia LA7 che l'Italia copriva d'infamia? ma tu intanto prendevi la mancia RE e col Duce facevi ispezion RE Ti ricordi la guerra di Grecia LA7 e i soldati mandati al macello, e tu allora per farti più bello RE rassegnavi le tue dimission? A Grazzano giocavi alle bocce LA7 mentre in Russia crepavan gli alpini, ma che importa ci sono i quattrini RE e si aspetta la grande occasion L'occasione infine è arrivata, LA7 è arrivata alla fine di luglio ed allor, per domare il subbuglio, RE ti mettevi a fare il dittator RE Gli squadristi li hai richiamati, LA7 gli antifascisti li hai messi in galera, la camicia non era più nera RE ma il fascismo restava il padron Era tuo quell'Adami Rossi LA7 che a Torino sparava ai borghesi se durava ancora due mesi RE tutti quanti facevi ammazzar Mentre tu sull'amor di Petacci LA7 t'affannavi a dar fiato alle trombe, sull'Italia calavan le bombe RE e Vittorio calava i calzon RE I calzoni li hai calati LA7 anche tu nello stesso momento, ti credevi di fare un portento RE ed invece facevi pietà Ti ricordi la fuga ingloriosa LA7 con il re, verso terre sicure? Siete proprio due sporche figure RE meritate la fucilazion RE Noi crepiamo sui monti d'Italia LA7 mentre voi ve ne state tranquilli, ma non crederci tanto imbecilli RE di lasciarci di nuovo fregar No, per quante moine facciate LA7 state certi, più non vi vogliamo, dillo pure a quel gran ciarlatano RE che sul trono vorrebbe restar Se Benito ci ha rotto le tasche LA7 tu, Badoglio, ci hai rotto i coglioni pei fascisti e pei vecchi cialtroni RE in Italia più posto non c'è T' l'as mail dit parei, t' l'as mai fait parei, t' l'as mai dit, t' l'as mai fait, LA7 t' l'as mai dit parei, t' l'as mai dilu: sì sì t' l'as mai falu: no no RE LA7 RE tutto questo salvarti non può
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
La Badoglieide: Video
La Badoglieide è un brano tratto dal repertorio popolare italiano, di autore ignoto e risalente al periodo della Seconda Guerra Mondiale. Siamo esattamente nel 1944, anno cruciale e tragico per le sorti dell'Italia in guerra, divisa drammaticamente in una guerra di liberazione tra partigiani e alleati contro il nazi-fascismo di Hitler e Mussolini; si tratta di un canto satirico contro il generale del Regio esercito Pietro Badoglio: responsabile dell'armistizio dell'8 settembre 1943 che, di fatto, consegnò la nazione ai tedeschi. Il resto è storia!
Articoli correlati


L’Uva Fogarina
L'Uva Fogarina è un brano celebre tratto dal repertorio folkloristico italiano, interpretato negli anni dalle voci più...

Fischia il Vento
Fischia il Vento è un noto canto popolare italiano legato alla resistenza contro loccupazione nazi-fascista durante la ...

Madonnina dai Riccioli d’Oro
Madonnina dai Riccioli d'Oro è un canto tradizionale italiano. Scritta nel XIX secolo da Bruno Garino, Secondo Gallizio...

Riturnella
Riturnella è un canto popolare italiano, tratto dalla tradizione calabrese. Di autore anonimo, il testo racconta di una...

Faccetta Nera
Faccetta Nera è un noto brano nato nel Ventennio fascista italiano, scritto nel 1935 da Renato Micheli per il testo e d...