La Leggenda del Piave
Traspositore
0
Semplifica
Testo
Auto-scroll
Traspositore
0
Semplifica accordi
Dimensioni Testo
0
Auto-scroll
La Leggenda del Piave: Accordi
FA DO7 Il Piave mormorava, FA7 SIb calmo e placido, al passaggio FA/DO DO7 FA dei primi fanti, il ventiquattro maggio DO7 l'esercito marciava FA7 SIb per raggiunger la frontiera FA/DO SOL7/SI DO7 per far contro il nemico una barriera... Muti passaron quella notte i fanti tacere bisognava, e andare avanti! FA DO7 S'udiva intanto dalle amate sponde, FA sommesso e lieve il tripudiar dell'onde DO Era un presagio dolce e lusinghiero, SIb6 FA/LA il Piave mormorò: DO7 FA DO7 FA «Non passa lo straniero!» FA DO7 Ma in una notte trista FA7 SIb si parlò di un fosco evento, FA/DO DO7 FA e il Piave udiva l'ira e lo sgomento... DO7 Ahi, quanta gente ha vista FA7 SIb venir giù, lasciare il tetto, FA/DO SOL7/SI DO7 poi che il nemico irruppe a Caporetto! Profughi ovunque! Dai lontani monti Venivan a gremir tutti i suoi ponti! FA DO7 S'udiva allor, dalle violate sponde, FA sommesso e triste il mormorio de l'onde DO7 come un singhiozzo, in quell'autunno nero, SIb6 FA/LA il Piave mormorò: DO7 FA DO7 FA «Ritorna lo straniero!» FA DO7 E ritornò il nemico FA7 SIb per l'orgoglio e per la fame FA/DO DO7 FA volea sfogare tutte le sue brame... DO7 Vedeva il piano aprico, FA7 SIb di lassù: voleva ancora FA/DO SOL7/SI DO7 sfamarsi e tripudiare come allora... «No!», disse il Piave «No!», dissero i fanti, «Mai più il nemico faccia un passo avanti!» FA DO7 Si vide il Piave rigonfiar le sponde, FA e come i fanti combatteron l'onde... DO7 Rosso di sangue del nemico altero, SIb6 FA/LA il Piave comandò: DO7 FA DO7 FA «Indietro va', straniero!» FA DO7 Indietreggiò il nemico FA7 SIb fino a Trieste, fino a Trento... FA/DO DO7 FA E la vittoria sciolse le ali al vento! DO7 Fu sacro il patto antico: FA7 SIb tra le schiere, furon visti FA/DO SOL7/SI DO7 Risorgere Oberdan, Sauro, Battisti... Infranse, alfin, l'italico valore le forche e l'armi dell'Impiccatore! FA DO7 Sicure l'Alpi... Libere le sponde... FA E tacque il Piave: si placaron l'onde... DO7 Sul patrio suolo, vinti i torvi Imperi, SIb6 FA/LA la Pace non trovò DO7 FA DO7 FA né oppressi, né stranieri
Generato su Accordi e Spartiti - www.accordiespartiti.it
Tutto il contenuto si intende esclusivamente a uso didattico, di studio e di ricerca. Esso non è tratto da alcuna pubblicazione, ma è frutto esclusivamente di libere interpretazioni personali.L'utilizzazione di tali materiali è consentita unicamente a fini didattici e ne è vietata qualsiasi utilizzazione a scopi commerciali quali, a titolo esemplificativo, la pubblicazione a mezzo stampa oppure online oppure mediante pubblica rappresentazione.
La Leggenda del Piave: Video
La Leggenda del Piave è un brano tratto dal repertorio delle Canzoni Popolari Italiane, composto da Ermete Giovanni Gaeta nel 1918. Canzone tra le più note nella memoria collettiva nazionale, nasce durante l'ultimo anno di scontri tra l'esercito austriaco e italiano durante la Grande Guerra; protagonista del testo è il fiume Piave, teatro dell'ultima battaglia del conflitto passata alla storia come la "Battaglia del solstizio"... terminata con l'arrivo degli italiani a Trento vincendo la Guerra.
Articoli correlati


L’Uva Fogarina
L'Uva Fogarina è un brano celebre tratto dal repertorio folkloristico italiano, interpretato negli anni dalle voci più...

Canzone del Piave
La Canzone del Piave è un noto canto popolare simbolo della Grande Guerra combattuta dagli italiani contro gli austriac...

Siamo i Ribelli della Montagna
Siamo i Ribelli della Montagna è un canto popolare italiano, tratto dal repertorio dei canti partigiani, di origine lig...

La Mula de Parenzo
La Mula de Parenzo è un canto popolare italiano molto conosciuto nel Nord Italia, specialmente nel Veneto, nel Friuli e...

Bella Ciao
Bella Ciao è un famosissimo canto popolare italiano divulgatosi durante la tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Nata...