SANREMO 2025: Tutte le Canzoni
Volevo Essere un Duro
"Volevo Essere un Duro" è il brano che ha visto la partecipazione di Lucio Corsi al Festival di Sanremo per la prima volta. Pubblicato nel 2025, il pezzo racconta con una scrittura ricca di immagini poetiche e riflessioni ironiche il conflitto interiore di chi vorrebbe essere diverso, ma si trova ad affrontare la propria vulnerabilità e paura. Il testo, che esplora il desiderio di adattarsi a una visione "forte" e distante dalla realtà, è un viaggio tra sogni di invincibilità e la consapevolezza dei propri limiti. A proposito di sogni, anche la musica non scherza e il pop-rock onirico di Corsi resta fa convivere impegno, ironia e leggerezza.
Vai alla canzone »Balorda Nostalgia
"Balorda Nostalgia" è il brano con cui Olly ha partecipato al Festival di Sanremo per la seconda volta. Pubblicata nel 2025, la canzone racconta il tormento di una relazione finita e il dolore della solitudine, raccontato con un tono intimo e nostalgico. Il testo esprime il desiderio di tornare a quei momenti semplici e autentici, quando tutto sembrava perfetto, dal ridere e piangere insieme al silenzio condiviso sul divano. Un energico pop-rock accompagna questi contrasti, con lo stile efficace da star consumata.
Vai alla canzone »La Cura per Me
"La Cura per Me" di Giorgia è un brano pubblicato nel 2025, con cui l'artista romana ha partecipato al Festival di Sanremo. La canzone esplora il conflitto emotivo di chi, pur cercando di allontanarsi, non riesce a liberarsi da una persona che è diventata un'ossessione. Il brano descrive la difficoltà di dimenticare qualcuno che ha lasciato un'impronta indelebile, esprimendo emozioni di frustrazione e sofferenza, ma anche di speranza. Lo stile è classico e un po' intimista, costruito su poche note di pianoforte che però evolvono in un arrangiamento orchestrale. Il timbro e l'interpretazione di Giorgia fanno il resto e la canzone vola.
Vai alla canzone »Incoscienti Giovani
"Incoscienti Giovani" di Achille Lauro, pubblicata nel 2025, è la canzone con cui l’artista ha partecipato per la quarta volta al Festival di Sanremo. Il brano esplora la fragilità e la spensieratezza della giovinezza, sospesa tra sogni, disillusioni e amori tormentati. Il testo, ricco di immagini evocative, racconta notti vissute senza freni, promesse sussurrate e la costante ricerca di un senso nel caos delle emozioni. La canzone è pura melodia, niente effetti speciali o provocazioni: stavolta Laura fa sul serio e canta con un'intensità che sottolinea la sua maturazione artistica.
Vai alla canzone »L’Albero delle Noci
"L'Albero delle Noci" di Brunori Sas, pubblicata nel 2025, è la canzone con cui l’artista ha debuttato sul palco del Teatro Ariston in occasione del Festival di Sanremo 2025. Il brano è un’intensa riflessione sul tempo che scorre, sull’amore e sulle fragilità umane, raccontata attraverso immagini poetiche e cariche di emozione. Alternando memoria e presente, Brunori Sas intreccia il ruolo di figlio e padre, esplorando il peso delle responsabilità, la paura di ferire e il timore di non essere all’altezza di sentimenti tanto profondi. Il tutto in un arrangiamento leggero ma agrodolce, nel perfetto stile cantautorale come si confà all'artista calabrese.
Vai alla canzone »Cuoricini
"Cuoricini" dei Coma_Cose, pubblicata nel 2025, è la canzone con cui il duo ha partecipato al Festival di Sanremo 2025. Il brano è una critica ironica e pungente alla superficialità dei giorni nostri, in particolare alla dipendenza dai social e all'ossessione per i "cuoricini" virtuali. Coma_Cose esplorano con sarcasmo e malinconia la frustrazione di un amore che viene travolto dalla modernità, in cui i gesti autentici sono sostituiti da un susseguirsi di "like" e attenzioni effimere. Sembra la parodia, ben riuscita, di un classico dance-melodico in stile Ricchi e Poveri.
Vai alla canzone »Anema e Core
"Anema e Core" è il brano con cui Serena Brancale ha partecipato al Festival di Sanremo 2025, portando sul palco una canzone che mescola tradizione e innovazione. Il testo, che intreccia l'italiano con il dialetto napoletano, celebra un amore appassionato e irrefrenabile, ricco di energia ma anche di ironia. Uscito nel 2025, questo pezzo è un'eclettica fusione tra ritmi tribali, pop ed elettronica, in linea con la svolta artistica della cantautrice pugliese.
Vai alla canzone »Quando Sarai Piccola
"Quando Sarai Piccola" è il brano con cui Simone Cristicchi ha partecipato al Festival di Sanremo 2025, una canzone delicata e profondamente emozionante che esplora il tema del passaggio del tempo e del legame generazionale. Nel testo, l’artista si immagina nel ruolo di chi, con il cuore pieno di amore, aiuta una persona cara a ritrovare sé stessa, rivelando una dolce inversione di ruoli tra madre e figlio. Impossibile non commuoversi in un brano dolce e allo stesso tempo intenso, con un'impronta orchestrale.
Vai alla canzone »Fango in Paradiso
Fango in Paradiso di Francesca Michielin, pubblicata nel 2025, è la canzone con cui la cantante ha partecipato al 75° Festival di Sanremo. Il brano esplora la complessità dei sentimenti e dei rapporti umani, raccontando una storia di amore e delusione. Con una visione cinica ma poetica, Michielin dipinge un quadro di una relazione che sembra destinata a fallire, tra contraddizioni, sofferenze e addii non detti. La canzone mostra ancora una volta l'anima cantautorale (non necessariamente impegnata) dell'artista veneta, che ci presenta un'intensa ballata pop che sa di vita vissuta.
Vai alla canzone »Viva La Vita
"Viva La Vita" è un brano di Francesco Gabbani che riflette sulla fugacità della vita e sull'importanza di viverla intensamente, nonostante le sue contraddizioni. Pubblicata nel 2025, la canzone esplora il concetto di tempo come un attimo che può sembrare eterno, ma che in realtà è in continuo movimento, tra momenti di gioia e difficoltà. La canzone è un'intensa ballata in 12 ottavi dal gusto melodico ed ha partecipato al Festival di Sanremo, portando con sé un messaggio di speranza e di vitalità: cosa sempre meno banale, che anzi fa di Gabbani un artista controcorrente nel panorama musicale dei suoi anni.
Vai alla canzone »Se T’Innamori Muori
"Se T'Innamori Muori" è il brano che Noemi ha interpretato al Festival di Sanremo 2025. In occasione della sua ottava partecipazione alla kermesse, la cantante romana ritorna con ciò che più la contraddistingue: una di quelle struggenti ma grintose ballate costruite sul pianoforte, che esplodono con l'orchestra nel ritornello. Racconta la complessità di una relazione che, purtroppo, sta per finire, ma che è ancora intrisa di emozioni contrastanti. Il testo esplora le difficoltà di accettare la fine di un amore e le sue inevitabili complicazioni, tra silenzi, discussioni e un crescente senso di distacco.
Vai alla canzone »La Tana del Granchio
"La Tana del Granchio" è un brano di Bresh, pubblicato nel 2025, con cui l’artista ha partecipato al Festival di Sanremo per la prima volta in veste di concorrente. Il brano è un’intima riflessione sulle difficoltà della comunicazione nei rapporti, tra parole sbagliate, silenzi e incomprensioni. Attraverso immagini evocative e metafore suggestive, Bresh racconta il senso di smarrimento di fronte a un sentimento che sfugge, tra il desiderio di essere compreso e la consapevolezza dei propri limiti. Il pop-rock di Bresh è spesso viscerale, un po' malinconico ma mai triste; e questa canzone ne è un buon esempio.
Vai alla canzone »Non Ti Dimentico
"Non Ti Dimentico" è il brano che i Modà hanno portato al 75° Festival di Sanremo in occasione della loro quinta partecipazione, un pezzo che esplora la difficoltà di lasciar andare un amore passato e il tormento di vivere con i ricordi di una relazione che non è più. Pubblicata nel 2025, la canzone racconta la lotta interiore tra l'amore che non si riesce a dimenticare e la necessità di andare avanti. La voce di Kekko non si risparmia neanche per un attimo, come da marchio di fabbrica, mentre l'arrangiamento riflette il crescendo di una classica ballad pop-rock.
Vai alla canzone »Dimenticarsi alle 7
Dimenticarsi alle 7 di Elodie, pubblicata nel 2025, è la canzone con cui l'artista ha partecipato al Festival di Sanremo 2025. Il brano riflette sulla solitudine e sull'incertezza che permeano le relazioni moderne, esplorando la difficoltà di mantenere la connessione autentica in un mondo frenetico e disorientante. Una canzone che alterna orchestra e arpeggiatore, per poi combinarli in un ritmo elettrodance.
Vai alla canzone »Tu Con Chi Fai l’Amore
"Tu Con Chi Fai l’Amore" è il brano che i The Kolors hanno presentato al Festival di Sanremo 2025, un pezzo intenso e ritmato che racconta le dinamiche complicate delle relazioni moderne, tra desideri e dubbi. Nel testo, la narrazione si snoda tra immagini evocative e momenti di introspezione, dove l’autore riflette sull’amore, le bugie e l’incertezza. Dance anni '70 e melodia sono gli ingredienti principali, per un ritmo instancabile costruito sul perfetto connubio basso-batteria.
Vai alla canzone »Fuorilegge
"Fuorilegge" di Rose Villain è una canzone che esplora la sofferenza e la passione di un amore non corrisposto o lontano. Il testo descrive i pensieri tormentati della cantante, che si interroga sul comportamento e i sentimenti dell'altro mentre la sua vita sembra continuare in solitudine. Brano pubblicato nel 2025, con esso l'artista ha partecipato al Festival di Sanremo e presenta una formula che sembra già un marchio di fabbrica: la canzone sembra ultra-melodica fino a che, proprio quando arriva il ritornello, si capovolge in chiave elettro.
Vai alla canzone »Eco
"Eco" di Joan Thiele è un brano pubblicato nel 2025 che ha partecipato al Festival di Sanremo dello stesso anno, giunto alla 75° edizione. La canzone esplora temi come la crescita personale, la ricerca di se stessi e le dinamiche familiari, parlando di insicurezze, paura e il potere delle idee. Il brano mescola riflessioni intime con un messaggio di forza, incoraggiando a restare calmi, affrontare la paura e a non arrendersi. La musica accompagna le parole con un'atmosfera un po' rock e un po' sensuale, all maniera dei Cardigans degli anni migliori.
Vai alla canzone »Lentamente
"Lentamente" di Irama è un brano pubblicato nel 2025, che ha partecipato al 75* Festival di Sanremo. La canzone, che annovera tra gli autori Blanco e Michelangelo, descrive il lento spegnersi di una relazione e il protagonista riflette su un amore che, nonostante le emozioni forti, si sta consumando senza possibilità di recupero. L’atmosfera del pezzo è segnata dalla frustrazione e dalla consapevolezza che, a volte, nonostante gli sforzi, non si può evitare la fine. Il tutto inizia con un vago sapore trap ma, ben presto, cambia marcia e si trasforma in un'intensa e melodica ballad.
Vai alla canzone »La Mia Parola
"La Mia Parola" è il brano con cui Shablo ha preso parte al Festival di Sanremo 2025, portando un pezzo energico e crudo che racconta la realtà della strada. Il testo della canzone, intriso di riflessioni sulla solitudine e le difficoltà della vita urbana, si sviluppa come un grido di chi non ha paura di affrontare le sfide, vivendo senza compromessi. La musica vede collaborare l'autore con 3 pezzi grossi del rap nostrano: Joshua, Tormento e Guè! Un bel connubio tra pop, gospel e rap.
Vai alla canzone »Pelle Diamante
"Pelle Diamante" è il brano che Marcella Bella ha portato al 75° Festival di Sanremo: un pezzo che incarna la forza, l'indipendenza e la determinazione di una donna che si fa valere senza compromessi. Pubblicato nel 2025, il brano celebra la personalità di chi non ha paura di mostrarsi per ciò che è, tra difetti e punti di forza, rifiutando di essere etichettata o giudicata. Il testo, intenso e deciso, racconta una figura femminile forte e imperfetta, ma sorprendente, che affronta la vita con coraggio senza mai abbassare la guardia. Marcella Bella, con la sua voce potente e la sua presenza scenica unica, interpreta un pezzo grintoso dall'anima un po' rock e un po' dance.
Vai alla canzone »Grazie Ma No Grazie
"Grazie Ma No Grazie" è il brano che Willie Peyote ha portato al Festival di Sanremo 2025, un pezzo pungente e ironico che esprime un’analisi critica della società moderna. Con il suo tipico stile, l'artista affronta temi di disillusione e cinismo, riflettendo sulle contraddizioni e le ipocrisie che caratterizzano le dinamiche sociali e politiche del nostro tempo. Il pezzo è ballabile e, dietro a una malcelata leggerezza, si nasconde un pezzo rap serrato e coinvolgente.
Vai alla canzone »Battito
"Battito" è un brano scritto ed interpretato da Fedez, pubblicato nel 2025 in occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025. Il brano esplora il tema della fragilità mentale e dell’autodistruzione, affrontando il conflitto interiore e le difficoltà legate al suo recente divorzio. Fedez racconta la sensazione di vivere in un costante stato di allerta, dove il battito accelerato del cuore diventa simbolo di una mente che lotta contro le paranoie e la solitudine. Tutto ciò si riversa nell'arrangiamento, che trasuda frenesia e malcelata rabbia rap.
Vai alla canzone »Tra Le Mani un Cuore
"Tra Le Mani un Cuore" è il brano che Massimo Ranieri ha presentato al Festival di Sanremo 2025. Pubblicato nel 2025, il brano racconta la forza dell'amore e la sua capacità di resistere alle difficoltà della vita. Con una lirica profonda e struggente, Massimo Ranieri esplora il tema della fragilità umana, simboleggiata dal cuore, che nonostante le ferite e le sofferenze, continua a battere e a sperare. Ranieri è intenso come sempre e la canzone non può che seguirlo, in un crescendo orchestrale dal quale spicca un sassofono solista.
Vai alla canzone »Chiamo Io Chiami Tu
"Chiamo io, chiami tu" di Gaia esplora le dinamiche complesse di una relazione in bilico, dove l’incertezza, le bugie e il gioco delle aspettative fanno da sfondo. Pubblicata nel 2025 in occasione del Festival di Sanremo, la canzone cattura il senso di distacco che si crea quando due persone si trovano intrappolate in un circolo di parole non dette e momenti di indecisione. Tra riflessioni sul passato, emozioni fragili e il bisogno di comunicare nonostante le difficoltà, il brano gioca con la ripetizione del "chiamo io, chiami tu", simbolo di un gioco a chi cede per primo. Un eclettico elettropop per una canzone che sa di disco club.
Vai alla canzone »Il Ritmo delle Cose
"Il Ritmo delle Cose" è il brano che Rkomi ha portato al Festival di Sanremo 2025. Pubblicata in occasione della kermesse, la canzone esplora la confusione e il caos della vita moderna, cercando di dare un senso a un mondo che sembra sfuggire al controllo. Il testo affronta temi di alienazione, riflessioni sull'amore, e la costante ricerca di significato in un contesto che spesso sembra privo di direzione. Musicalmente si presenta con un moderno disco-trap, in un accostamento di stili inusuale e interessante.
Vai alla canzone »Mille Vote Ancora
"Mille Vote Ancora" è il brano che Rocco Hunt ha presentato al Festival di Sanremo 2025. Pubblicato nello stesso anno, il brano racconta la nostalgia per le radici e la riflessione sul percorso di vita dell'artista, dal quartiere d'origine fino al successo. Il testo è intriso di emozioni contrastanti, tra il rimpianto per ciò che è stato lasciato indietro e il desiderio di tornare a un tempo più semplice. Rocco Hunt si rituffa nelle atmosfere latineggianti che spesso gli avevano portato fortuna, e non manca di marchiare il tutto con il solito connubio rap-dialetto napoletano.
Vai alla canzone »